Fanghi del Mar Morto
Il Mar Morto è un lago salato che si trova al confine tra Israele e la Giordania, è il lago più basso della terra ed è a circa 400 metri sotto il livello del mare, ha una forte e continua evaporazione e la sua salinità è pari a circa 7/10 volte quella degli oceani. È ricchissimo di Sali minerali e Oligoelementi fantastici per la pelle, le sue proprietà terapeutiche sono state decantate nella Bibbia, da Aristotele e la regina Cleopatra ne faceva uso costante per i risultati meravigliosi.
I fanghi del Mar Morto hanno una combinazione straordinaria di sali minerali e oligoelementi, come cloruri di magnesio, sodio, potassio, calcio, bromo, ferro, selenio, zinco e tanti altri.
Il nostro Fango del Mar Morto è un prodotto completamente naturale, non ha conservanti e garantisce un’altissima concentrazione di minerali.
Applicato sulla pelle, con la sua azione di osmosi inversa, da un lato cede i suoi preziosi elementi, dall’altro assorbe i liquidi in eccesso, le sostanze nocive e di scarto del nostro metabolismo.
Con la capacità di eliminare liquidi e scorie, il fango del mar morto è un potente detossinante e purificante. Snellisce ed aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite.
Migliora il microcircolo periferico ed il circolo linfatico, stimola il rinnovamento cutaneo, rassoda ed ha un’azione antinvecchiamento.
La pelle diventa subito morbida e soda, i processi di idratazione vengono ripristinati e la pelle riequilibrata nelle sue funzionalità.
Modo d'uso:
L’utilizzo cosmetico è davvero molteplice, può essere usato su corpo, viso, capelli.
Sul corpo è perfetto per tutti gli inestetismi della cellulite: spalmare uno strato sottile di fango sulle parti del corpo da trattare, lasciar agire per circa 20/30 minuti, sciacquare con acqua tiepida e completare il trattamento applicando uno strato di crema anticellulite Snellight o di Rimodellante Concentrato Azione Forte . Per un trattamento d’urto preparare la pelle con uno scrub corpo ogni 10 giorni circa, e fare un’applicazione di Fango del Mar Morto a giorni alterni. Per il mantenimento fare un’applicazione di fanghi 1 volta la settimana.
Consigliamo lo stesso trattamento anche sui tessuti rilassati dell'interno coscia, della zona addominale, dell’interno braccia.
Per il viso applicare uno strato sottile sul viso ben deterso con latte detergente e tonico: su pelle mista, impura e grassa lasciar agire circa 3/5 minuti, il fango purificherà in profondità, agirà come sebo equilibrante e affinerà i pori. Sulla pelle secca e matura lasciar agire 2/3 minuti il fango rassoderà e donerà al viso un aspetto sano e luminoso. Un trucco è applicare un velo di crema dopo la detersione prima di applicare l’impacco di fango, per potenziarne l’efficacia.
Dopo la maschera sciacquare con cura e delicatamente con acqua tiepida e applicare tonico e la crema viso adatta al tipo di pelle.
Ottimo come impacco sui capelli normali per 10-15 minuti: la chioma sarà lucida e robusta, i capelli nutriti, le doppie punte scompariranno. In caso di capelli grassi l’impacco elimina l'eccesso di sebo. In caso di forfora fare uno Shampoo Purificante antiforfora e poi massaggiare il fango, lasciar agire circa 5’ e sciacquare con acqua tiepida, servirà per prevenire e combattere la forfora; normalizzando il capello e il cuoio capelluto. Dopo l’impacco ai capelli applicare un balsamo.
Per un effetto rilassante e rivitalizzante va massaggiato delicatamente sul corpo con cura prima della doccia o prima del bagno. Il fango del mar morto è fantastico anche disciolto nell’acqua della vasca. Favorisce la distensione e il rilassamento attenuando tensione e stanchezza.
Può essere utilizzato in pediluvi con effetto di riattivazione del microcircolo ed effetto sgonfiante.
È importante mescolare bene il fango prima di utilizzarlo.
Il nostro fango è completamente naturale, estratto con un metodo di lavorazione naturale, il colore proprio per questo può non essere sempre uguale, così come la grana. Se il prodotto si condensa nel tempo aggiungere un piccolo quantitativo di acqua e mescolare fino a completa omogeneità.